Lo Staff

Dott.ssa Alessandra Pollini

Fisioterapista, Osteopata

Titolare Centro Fisiochinesiterapico RIABILITA

Corso Ariosto 20 Mortara (PV)
Su di me
Sono fisioterapista dal 1996 e non la considero solo una professione.
Ho impostato il lavoro con passione, mettendo al centro del progetto riabilitativo il paziente e il suo vissuto, valutando tutte le sfaccettature della patologia. Da oggi sono anche osteopata, molto soddisfatta del percorso che ho fatto per integrare alla fisioterapia o scegliere solo quest'approccio, al fine di raggiungere il risultato desiderato per la salute del paziente. La mia passione per la fisioterapia nasce in adolescenza e la possibilità di poter studiare per diventare appunto una fisioterapista ha davvero reso reale uno dei miei sogni principali di vita. Ho iniziato, una volta laureata, a lavorare in ambito ortopedico e sportivo, in quanto, avendo studiato presso l’Istituto Ortopedico Gaetano Pini, quello era il settore della fisioterapia in cui, con i miei compagni di studio, sono stata prevalentemente preparata. Negli anni però non mi sono fossilizzata nell'appreso e praticato, ma ho approfondito anche il settore neurologico. Va da se', ma mi sembra utile sottolineare, che lo stimolo primario in fisioterapia è rappresentato dal continuo evolversi e approfondire lo studio di recenti tecniche, esaminare a fondo ultime patologie, cui deve comunque far seguito il confronto con medici e altri colleghi al fine di essere il più efficaci possibile. Il momento di maggior raffronto è stato per me frequentare corsi, congressi, convegni in presenza e in FAD, nei quali gli approfondimenti principali sono stati le patologie della mano, della spalla , i linfedemi e infine, ma solo in ordine temporale, l’osteopatia. Nel 2018 sono diventata osteopata, questo a mio avviso è stato un validissimo arricchimento che mi ha consentito di cambiare anche alcune tecniche di approccio in fisioterapia attraverso l'integrazione delle due discipline. Pur praticando principalmente come fisioterapista, sono solita approfondire anche le tecniche osteopatiche come la biodinamica, la rimodulazione neuro-oculare, gli approcci massimalisti e minimalisti , in buona sostanza approcci generali e specifici di disfunzioni corporee. L’aspetto della compliance col paziente non è certo un fattore da trascurare, porsi a questi con un ascolto attento del problema e seguire le indicazioni e le prescrizioni che il medico specialista ha dato, lo studio della diagnostica e le spiegazioni alla persona sofferente di quanto ho appreso e di come procederei con il progetto di recupero, di controllo della sintomatologia e del dolore, sono e rimangono mio avviso il primo e più vantaggioso approccio al paziente.
Patologie trattate

Lombalgia

Tendinite

Cervicalgia

Cervicoartrosi

Lordosi

Lombosciatalgia

Linfedema

Poliartrite

Borsite

Mal di testa (cefalea)

Cifoscoliosi

Distorsione

Dolori muscolari



Formazione
Istituto magistrale San Giuseppe, Vigevano
Istituto ortopedico Gaetano Pini, Milano 1993/96
Laurea in Fisioterapia 1996
Siotema 2012/18
Image

Dott. Stefano Picconi

Fisioterapista
Su di me
Essendomi laureato presso l'Università di Pavia e avendo conseguito il Master di Primo Livello in Fisioterapia Sportiva presso l'Università di Pisa, ho accumulato nozioni e esperienza pratica utili a trattare efficacemente diverse problematiche e patologie attraverso la riabilitazione.
Tratto pazienti sportivi, soggetti affetti da patologie neurologiche, ortopediche o da disturbi muscolo-scheletrici acuti e cronici pianificando interventi individualizzati e specifici al fine di ottenere il miglior risultato possibile tenendo conto di tutti gli aspetti che caratterizzano la persona che richiede il mio intervento.
Patologie trattate

Tendinite

Artrite

Lombalgia

Reumatismo

Malattia di parkinson

Sclerosi multipla

Sclerosi laterale amiotrofica

Cervicalgia

Instabilità di spalla

Dorsopatia

Contrattura

Artrite reumatoide

Distrofia muscolare

Artrosi

Mal di schiena

Osteoartrite

Dolore alla spalla

Spondiloartrite anchilosante

Lombartrosi

Disturbi del movimento

Sublussazione

Torcicollo

Epitrocleite

Epicondilite

Scoliosi

Calcificazione

Dolori ossei

Colpo di Frusta

Slogatura

Gonartrosi (artrosi del ginocchio)

Spondiloartrosi

Lesione muscolare

Patologia neurologica

Deficit deambulatorio

Sindrome femoro-rotulea


Formazione
Università di Pavia (2012 - 2015)
Università di Pisa (2015 - 2017)
Università di Genova (2018 - 2020)
Image

Dott. Stefano Picconi

Fisioterapista
Su di me
Essendomi laureato presso l'Università di Pavia e avendo conseguito il Master di Primo Livello in Fisioterapia Sportiva presso l'Università di Pisa, ho accumulato nozioni e esperienza pratica utili a trattare efficacemente diverse problematiche e patologie attraverso la riabilitazione.
Tratto pazienti sportivi, soggetti affetti da patologie neurologiche, ortopediche o da disturbi muscolo-scheletrici acuti e cronici pianificando interventi individualizzati e specifici al fine di ottenere il miglior risultato possibile tenendo conto di tutti gli aspetti che caratterizzano la persona che richiede il mio intervento.
Patologie trattate

Tendinite

Artrite

Lombalgia

Reumatismo

Malattia di parkinson

Sclerosi multipla

Sclerosi laterale amiotrofica

Cervicalgia

Instabilità di spalla

Dorsopatia

Contrattura

Artrite reumatoide

Distrofia muscolare

Artrosi

Mal di schiena

Osteoartrite

Dolore alla spalla

Spondiloartrite anchilosante

Lombartrosi

Disturbi del movimento

Sublussazione

Torcicollo

Epitrocleite

Epicondilite

Scoliosi

Calcificazione

Dolori ossei

Colpo di Frusta

Slogatura

Gonartrosi (artrosi del ginocchio)

Spondiloartrosi

Lesione muscolare

Patologia neurologica

Deficit deambulatorio

Sindrome femoro-rotulea


Formazione
Università di Pavia (2012 - 2015)
Università di Pisa (2015 - 2017)
Università di Genova (2018 - 2020)
Image

Dott. Laura Colombo

Fisioterapista
Su di me

Sono Laura e, grazie al mio papà, il primo posto che ho visto appena nata è stata una palestra.... da quel momento non ne sono più uscita. Proprio questa vicinanza allo sport mi ha portato a conoscere il mondo della fisioterapia . Una volta terminato il liceo scientifico ero decisa a intraprendere il percorso per diventare una fisioterapista. Nel Novembre 2022 mi sono laureata presso l'Università del Piemonte Orientale a Novara.

Durante gli studi sono rimasta affascinata dal mondo della riabilitazione Neurologica. Dopo un anno di lavoro no stop ho sentito l'esigenza di riprendere in mano i libri e approfondire le mie conoscenze e competenze. Ho deciso di iscrivermi ad un Master di specializzazione in riabilitazione Neurologica presso l'università di Verona che terminerò con l'inizio del 2025.

Mi piace moltissimo lavorare a contatto con le persone e dai miei pazienti traggo la grinta che mi serve per costruire, insieme a loro, il programma riabilitativo migliore per raggiungere gli obiettivi post. Tutto questo, ovviamente, tenendo conto sia delle evidenze scientifiche che delle aspettative della persona.

Formazione
Università del Piemonte Orientale di Novara (2020-2022).
Università di Verona  (2023-2025)
Image

Dott. Laura Colombo

Fisioterapista
Su di me

Sono Laura e, grazie al mio papà, il primo posto che ho visto appena nata è stata una palestra.... da quel momento non ne sono più uscita. Proprio questa vicinanza allo sport mi ha portato a conoscere il mondo della fisioterapia . Una volta terminato il liceo scientifico ero decisa a intraprendere il percorso per diventare una fisioterapista. Nel Novembre 2022 mi sono laureata presso l'Università del Piemonte Orientale a Novara.

Durante gli studi sono rimasta affascinata dal mondo della riabilitazione Neurologica. Dopo un anno di lavoro no stop ho sentito l'esigenza di riprendere in mano i libri e approfondire le mie conoscenze e competenze. Ho deciso di iscrivermi ad un Master di specializzazione in riabilitazione Neurologica presso l'università di Verona che terminerò con l'inizio del 2025.

Mi piace moltissimo lavorare a contatto con le persone e dai miei pazienti traggo la grinta che mi serve per costruire, insieme a loro, il programma riabilitativo migliore per raggiungere gli obiettivi post. Tutto questo, ovviamente, tenendo conto sia delle evidenze scientifiche che delle aspettative della persona.

Formazione
Università del Piemonte Orientale di Novara (2020-2022).
Università di Verona  (2023-2025)
Image